Il Commissario Straordinario per i XX Giochi del Mediterraneo Taranto 2026 ha affidato al Raggruppamento Temporaneo di Progettisti, di cui fa parte DFP Engineering, l’incarico per la progettazione esecutiva e il coordinamento della sicurezza nei lavori di riqualificazione dello Stadio “Erasmo Iacovone” di Taranto.

Un intervento strategico di rilievo nazionale

A partire dalla fine del 2024 è in corso una ristrutturazione integrale dell’impianto, che prevede la demolizione parziale dell’anello inferiore. Contestualmente, sono stati avviati i lavori per la realizzazione di 20.050 posti a sedere conformi agli standard UEFA categoria 4 e FIFA categoria 2, con l’introduzione di moderne infrastrutture dedicate alla sicurezza, all’accessibilità e al comfort del pubblico.

Lavori in corso e rispetto del cronoprogramma

  • Il primo lotto è stato completato, con la demolizione dell’anello inferiore.
  • La costruzione dei plinti per la nuova copertura è in corso nella gradinata est, mentre si è conclusa la demolizione della torre ascensore.
  • La rimozione della copertura della tribuna principale procede secondo il cronoprogramma, assicurando il rispetto delle tempistiche previste e la consegna dell’opera entro le scadenze fissate.

Il contributo tecnico di DFP Engineering

DFP Engineering è responsabile della progettazione di tutti gli impianti tecnologici e di sicurezza dello stadio, inclusa la progettazione della prevenzione incendi.

Standard internazionali e visione urbana

Il progetto proposto dà seguito all’assegnazione alla città di Taranto dell’organizzazione dei Giochi del Mediterraneo 2026, che vede lo stadio Erasmo Iacovone come uno degli impianti principali per lo svolgimento di gare e cerimonie.

Lo stadio ristrutturato vedrà dunque nuova vita non solo per le manifestazioni 2026, ma per essere rilanciato quale punto di riferimento per lo sport e le manifestazioni di alto livello nel territorio tarantino, pugliese e nazionale. La sua capienza portata a 20.000 spettatori, infatti, risulta adeguata ad ospitare eventi nazionali, auspicando di rivedere presto il Taranto Calcio negli alti ranghi delle serie italiane.

Il programma di progetto vede non solo il potenziamento della capienza e delle dotazioni a margine delle attività sportive (spogliatoi, infermerie, zone ristoro, hospitality etc.), ma ha considerato con particolare attenzione anche la riqualificazione dell’immagine complessiva della struttura, a partire dal rivestimento esterno, fino agli apparati tecnologici.

La nuova “pelle” sarà in lamiera stirata forata, brillante e al tempo stesso leggermente trasparente, in modo da costruire un’immagine dinamica e cangiante. Questa nuova pelle conferirà alla struttura una leggibilità ed una identità forte nella sua semplicità.

Il contesto aperto attorno allo stadio, a seguito del suo rinnovamento, speriamo potrà godere di un nuovo impulso; le potenzialità di questi luoghi sono evidentemente molte.

DFP Engineering è orgogliosa di aver contribuito a questo progetto infrastrutturale di rilevanza strategica, mettendo a disposizione la propria esperienza per trasformare lo Stadio Iacovone in un punto di riferimento tecnologico e sociale a livello nazionale.